Studenti e docenti di Bologna e Imola…LIBERI DALLE MAFIE!

Percorso formativo su Cittadinanza, Legalità e Memoria per 26 classi di 14 Istituti superiori di Bologna e Imola

 

Studenti e docenti di Bologna e Imola…LIBERI DALLE MAFIE!

“Liceo Artistico F. Arcangeli” di Bologna – 20 marzo 2023, ore 9-11
(attività rivolta alla scuola)
 
Evento conclusivo del percorso formativo su Cittadinanza, Legalità e Memoria: studenti e docenti avranno modo di riflettere sulla presenza delle mafie in regione e sul significato profondo di una lotta da intendersi non solo anti mafia ma anche e soprattutto pro Bellezza, Diritti e Senso Civico.
 
L’incontro vedrà gli interventi di:
 
Donato Ungaro – giornalista, ex collaboratore della Gazzetta di Reggio, ex vigile urbano di Brescello, che a scapito della propria carriera ha acceso i riflettori su ‘ndrangheta e corruzione in Emilia Romagna.
 
Giancarlo Melandri – referente di SOS Impresa Emilia Romagna e Confesercenti Ravenna-Cesena, per il sostegno di imprenditori e commercianti locali vittime di pizzo e usura.
 
Matteo Pasi – presidente di Associazione Pereira APS, promotore del progetto “Liberi dalle mafie”
 
“Liberi dalle mafie” aderisce alla Settimana della Legalità 2023 e partecipa alla rete ConCittadini, promossa dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, presente all’evento bolognese del 20 marzo.
 
Il progetto è ideato e realizzato da Associazione Pereira APS
 
Con il contributo di:
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
 
Con il patrocinio di:
Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna
Città metropolitana di Bologna
Comune di Imola
 
Con la collaborazione di:
Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione
Sos Impresa Antiusura-antiracket
Associazione 2 Agosto 1980
Confesercenti Ravenna
Libera Ravenna
ARCI Ravenna
Archivio Storico Cgil Bologna

LA CASA DI PAOLO BORSELLINO

...e di tutti gli italiani onesti che sentono ancora il fresco profumo della Libertà

 

 
La Casa di Paolo (4’50” Italia 2015)
 
Realizzato da:
Matteo Pasi, Massimo Venieri, Fabrizio Varesco
 
Il video è stato realizzato dall’Associazione Pereira e dalla Varesco Produzioni a titolo puramente gratuito, in segno dell’amicizia e della stima per Salvatore Borsellino e per il movimento delle Agende Rosse.
 
 
CONTRIBUTI E SOSTEGNI – anno 2021
ad Associazione Pereira APS, codice fiscale: 91018300391
 
 
ENTI PUBBLICI – Totale: 47.555,80 euro
 
• Comune di Ravenna – euro 26.215,80 (in data 25/01 e 10/06, progetto “Cittadini liberi dalle mafie”)
• Unione Comuni Bassa Romagna – euro 8.000,00 (in data 28/06, progetto “Liberi dalle mafie”)
• Unione Romagna Faentina – euro 4.880,00 (in data 28/12, progetto “Libere Costituenti”)
• Comune di Castel Bolognese – euro 2.600,00 (in data 24/12, progetto “Cittadinanza e Partecipazione”)
• Istituto Belluzzi-Fioravanti (Bologna) – euro 1.600,00 (in data 08/01, progetto “Cittadini contro le mafie”)
• Istituto A. Oriani (Faenza) – euro 1.000,00 (in data 13/05, progetto “Cittadini contro le mafie”)
• Istituto A. Oriani (Faenza) – euro 1.000,00 (in data 29/11, progetto “Cittadini liberi contro le mafie”)
• Istituto Paolini-Cassiano (Imola) – euro 450,00 (in data 27/05, progetto “Liberi dalle mafie”)
• Istituto F. Corni (Modena) – euro 150,00 (in data 15/06, laboratori sulla Memoria)
• Istituto F. Bassi (Castel Bolognese) – euro 1.060,00 (in data 13/05, progetto “Cittadini contro le mafie”)
• Istituto F. Baracca (Lugo) – euro 300,00 (in data 13/05, progetto “Liberi dalle mafie”)
• Istituto F. Berti (Bagnacavallo) – euro 300,00 (in data 20/05, progetto “Liberi dalle mafie”)